- risentire
- ri·sen·tì·rev.tr. e intr. (io risènto) CO1. v.tr., sentire di nuovo o ripetutamente: risentì poco dopo il gallo cantare | riascoltare: risentire lo stesso disco più volteSinonimi: riudire.2. v.tr., provare di nuovo un'emozione, un sentimento, uno stimolo: risentire odio, amore per qcn.3. v.tr., sentire gli effetti, provare le conseguenze di qcs.: risentire beneficio dalle cure termali, risentire la mancanza di qcn.4a. v.intr. (avere) avvertire una reazione fisica, spec. dolorosa: risentire di un trauma per lungo tempoSinonimi: 1patire, soffrire.4b. v.intr. (avere) essere soggetto alle conseguenze di qcs.: l'economia risente del deficit nazionale, risentire della perdita dei genitoriSinonimi: 1patire, soffrire.4c. v.intr. (avere) subire l'influenza di qcs.5. v.intr. (avere) BU di cibo o bevanda, avere cattivo odore o sapore6. v.intr. (avere) OB risuonare, echeggiare\DATA: av. 1306.ETIMO: der. di 1sentire con ri-.NOTA GRAMMATICALE: per la coniugazione vd. consentire.
Dizionario Italiano.